Un evento unico e importante a livello nazionale e internazionale ha espressamente richiesto la presenza di uno stand AIC e l’intervento di rappresentanti dell’associazione. “Parma Taste of future” si è tenuto nell’elegante cornice del Palazzo del Governatore in Piazza Garibaldi a Parma e ha rappresentato un’anteprima della presenza di Parma all’Expo 2015 e un appuntamento per valorizzare le eccellenze enogastronomiche del territorio parmigiano, sinonimo di altissima qualità e in molti casi naturalmente prive di glutine quali il Prosciutto di Parma, il Parmigiano Reggiano, il pomodoro.
Uno stand AIC è stato presente nel corso dell’intera manifestazione che si è svolta il 28 e 29 giugno fornendo indicazioni e risposte a molte realtà locali (cantine, enogastronomie, ristoranti…) che volevano migliorare il loro servizio dando alternative sg ai loro clienti e accogliendo i celiaci con crackers e grissini da abbinare ai prodotti in degustazione.
All’interno della kermesse, in collaborazione con il Consorzio del Parmigiano Reggiano, è stato organizzato un convegno dal titolo “I prodotti della tradizione contro le intolleranze” durante il quale si è parlato non solo delle qualità del Parmigiano Reggiano ma soprattutto di celiachia. Sono intervenute Monia Pelosi, volontaria della sezione Parma, che ha sottolineato i dati statistici della celiachia e la necessità continua di sensibilizzare locali ed istituzioni pubbliche, e la scrittrice Ilaria Bertinelli che ha raccontato la sua esperienza di madre di una bambina celiaca e affetta da diabete di tipo 1 che ha “reinventato” la sua cucina e raccolto le sue esperienze nel libro “Uno chef per Gaia”.
Infine l’incontro è stato chiuso dallo Chef Roberto Galati, specializzato in cucina senza glutine che ha presentato una novità assoluta la pizza non solo senza glutine ma senza addensanti e allergeni (lievito a parte). E ha deliziato i palati con assaggi di gelato al Parmigiano Reggiano e cestini di parmigiano capesante e verdurine.