Venerdì 27 settembre 2019 a Milano si terranno l’8° Convegno annuale AIC e il 6° Workshop di ricerca FC sul tema “Il futuro della celiachia”.
L’evento si terrà dalle 10.00 presso Starhotels Business Palace – via Privata Pietro Gaggia 3, Milano.
La registrazione al convegno è gratuita per le discipline accreditate per l’ECM, ma è obbligatorio iscriversi compilando la scheda di iscrizione. Convegno e workshop sono riservati a un numero limitato di partecipanti in ordine cronologico di iscrizioni.
SCARICA PROGRAMMA E SCHEDA DI ISCRIZIONE
Programma Preliminare
I TITOLI DELLE RELAZIONI SONO PRELIMINARI E POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI
10:00 Registrazione
10:30 Saluti e introduzione ai lavori
10:45 – 11:25 Prospettive della Epidemiologia Dinamica di Celiachia (C. Catassi, Ancona). Discussione
11:25 – 12:05 Evoluzione del glutine nel frumento e nuovi approcci di sviluppo di varietà di frumento sicure per i pazienti celiaci (MJM Smulders, Wageningen, Olanda). Discussione
12:05 – 12:45 Cellule T coinvolte nella malattia celiaca: implicazioni per la diagnosi e il trattamento (L. Sollid, Oslo, Norvegia). Discussione
12:45 – 13:25 Quali terapie nuove o supplementari per la celiachia (M. Maki, Tampere, Finlandia). Discussione
13:30 – 15:00 Pranzo
15:00 – 17:00 Workshop Ricerca FC
15:00 – 15:10 Saluti e introduzione ai lavori
15:10 – 15:35 Report Finale – Investigator Grant 006FC2015 – Immunologia della Celiachia: Il ruolo patogenetico della chinasi mTOR nella malattia celiaca (G. Monteleone, Roma). Discussione
15:35 – 16:00 Report Finale – Investigator Grant 008FC2015 – Clinica della Celiachia: Vitamina D e Celiachia (C. Ciacci, Salerno) – Discussione
16:00 – 16:15 Report di Avanzamento: Fellowship Grant 007FC2017 – Genetica della Celiachia: Effetti dell’RNA non codificante sullo sviluppo della malattia celiaca (D. Cielo, Napoli) – Discussione
16:15 – 16:30 Report di Avanzamento: Fellowship Grant 009FC2017 – Clinica della Celiachia: Il ruolo del recettore CB2 nella patogenesi della malattia celiaca e associata osteoporosi (C. Tortora, Napoli) – Discussione
16:30 – 16:45 Report di Avanzamento: Fellowship Grant 014FC2017 – Immunologia della Celiachia: Funzione immunomodulante dei linfociti intraepitaliali gamma-delta nella malattia celiaca: risposte in vivo e in vitro agli stimoli con gliadina (V. Rotondi Aufiero, Avellino) – Discussione
16:45 – 17:00 Report di Avanzamento: Fellowship Grant 015FC2017 – Genetica della Celiachia: Profilo dei microRNA nelle feci e nel plasma di soggetti affetti da malattia celiaca mediante Sequenziamento di Nuova Generazione (A. Francavilla, Torino) – Discussione
17:00 – 17:30 Chiusura lavori e Questionario di valutazione dell’apprendimento
Il Convegno si terrà in lingua inglese con traduzione simultanea.
Seguirà il Programma Definitivo.
ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA
Corazza G.R.
First Department of Internal Medicine
San Matteo Hospital Foundation, University of Pavia, Pavia, Italy
Silano M.
Department of Food Safety, Nutrition and Veterinary Public Health
Istituto Superiore di Sanità, Rome, Italy
R. Troncone
Department of Translational Medical Science (Section of Pediatrics), and European Laboratory for the Investigation of Food Induced Diseases (ELFID)
University of Naples Federico II, Naples, Italy
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DEL CONVEGNO
DOUBLE EM SRL
Via E. Baroni 2/3 SC. DX – 16129 Genoa, Italy
Tel. and Fax +39 010 8602968 – mob. +39 393 8558867
[email protected] – [email protected] – www.double-em.it
ENTE ORGANIZZATORE
Italian Society for Celiac Disease AIC, Italian Foundation for Celiac Disease FC, Spiga Barrata Service SBS
Vai al sito convegnoscientificoaic.celiachia.it