Cos’è la celiachia?
La malattia celiaca o celiachia è una patologia sistemica cronica a prevalente interessamento intestinale scatenata dall’ingestione di cereali contenenti glutine*, in soggetti geneticamente predisposti.
* Il glutine è un complesso proteico presente in alcuni cereali, quali:
- frumento
- segale
- orzo
- avena
- farro
- spelta
- kamut®
- triticale
A incidere sulla vita delle persone, oltre alla modifica permanente del regime alimentare, è la relazione con gli altri in contesti che prevedono pasti fuori casa: dalla scuola al lavoro, dal viaggio ai momenti di svago con gli amici. Dal 2005 la celiachia è riconosciuta “malattia sociale”.
Quali sono i sintomi?
La celiachia è caratterizzata da un quadro clinico piuttosto variabile, che va dalla diarrea profusa con marcato dimagrimento, a sintomi extraintestinali, quali anemia, astenia, amenorrea, infertilità, aborti ricorrenti, bassa statura, ulcere del cavo orale, osteoporosi, dolori articolari, dermatiti, edemi, alopecia, alla associazione con altre malattie autoimmuni, fino a complicanze molto gravi quali l’epilessia con calcificazioni cerebrali o il linfoma intestinale.
Come si cura?
La dieta senza glutine è l’unica terapia disponibile per la celiachia. Va eseguita con rigore per tutta la vita, escludendo tutti gli alimenti che contengono glutine ed evitando ogni trasgressione. Inoltre è necessario ridurre il più possibile le contaminazioni, i rischi di “assunzione nascosta” di glutine a causa di comportamenti errati.
Per informare pazienti e famiglie e semplificare l’accesso sicuro ai prodotti senza glutine (gluten free), AIC ha realizzato una serie di strumenti e progetti atti a tutelare tutti i celiaci:
Dopo la diagnosi, a chi mi posso rivolgere?
Per tutte le persone celiache e per i loro familiari, AIC Emilia Romagna offre un servizio di consulenze gratuite con dietista e psicologa, per approfondire la tua conoscenza della dieta senza glutine, imparare a bilanciare l’alimentazione in funzione delle tue esigenze e del tuo stile di vita e per migliorare l’accettazione e la convivenza con la celiachia.
Presso l’ospedale Sant’Orsola-Malpighi di Bologna è inoltre attivo il Punto di ascolto Celiachia – Consulenza psicologica per celiaci e loro familiari, che consiste in incontri con lo psicologo dott. Daniele Bilacchi. Anche questo servizio è completamente gratuito ed esente da ticket.