Come aderire al progetto AFC
Per entrare a far parte del Network Alimentazione Fuori Casa è necessaria la frequenza, da parte del titolare di ogni struttura, del cuoco/pizzaiolo/gelatiere e del responsabile di sala ad un corso base sul senza glutine organizzato dai Sian (Servizio Igiene Alimenti Nutrizione) delle varie provincie dell’Emilia Romagna in collaborazione con AIC Emilia Romagna.
Succesivamente al corso d’informazione, AIC Emilia Romagna effettuerà una attività di verifica e approfondimento dei concetti presentati durante il corso, che si concluderà con la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra AIC Emilia Romagna e la struttura. Periodicamente le strutture verranno monitorate da Tutor esperti.
Alla sottoscrizione del protocollo d’intesa, consegue l’inserimento del locale negli elenchi presenti sul sito dell’Associazione Nazionale (www.celiachia.it) e Regionale (www.aicemiliaromagna.it), sulla guida per l’alimentazione fuori casa, edita annualmente e inviata a tutti i soci AIC e nel servizio telefonico 89.24.24.
L’esercente che desidera far parte del Network AIC potrà inviare l’apposito modulo compilato con i dati della sua struttura, alla segreteria regionale AIC Emilia Romagna tramite email: [email protected] o fax 059/454462.
L’Associazione contatterà la struttura interessata per fornire le informazioni necessarie per la partecipazione al corso senza glutine.
È necessario tenere presente che, in alcuni casi, le liste di attesa sono particolarmente affollate a causa dell’elevato numero di richieste di adesione.
Scarica il Modulo adesione esercenti
Referenti Progetto AFC AIC Emilia Romagna:
- Dott.ssa Silvia Conti – Dietista
e-mail: [email protected] – cell. 328.5331455 - Franchi Barbara – Referente Progetto AFC
e-mail: [email protected]
Nuove linee guida regionali per la produzione e la somministrazione/vendita di alimenti freschi senza glutine per ristoratori e laboratori artigianali
Il 29 dicembre 2011 la Regione Emilia Romagna ha emanato la determina 16963/2011: “Linee guida per il controllo ufficiale delle imprese alimentari che producono e/o somministrano alimenti non confezionati preparati con prodotti privi di glutine, destinati direttamente al consumatore finale”, che permetterà di operare nel settore del senza glutine in modo chiaro e omogeneo su tutto il territorio.
La Regione, in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiachia Emilia Romagna, ha realizzato la nuova guida “Celiachia e alimentazione senza glutine” destinata agli operatori del settore alimentare “. La guida illustra in forma sintetica gli aspetti fondamentali da prendere in considerazione per la preparazione e la somministrazione in sicurezza degli alimenti destinati a persone che hanno un’intolleranza permanente al glutine (celiachia).
Vi invitiamo a leggere attentamente i seguenti documenti prima di avviare nel vostro locale qualunque tipo di produzione di alimenti senza glutine:
- Determina 16963/2011: “Linee guida per il controllo ufficiale delle imprese alimentari che producono e/o somministrano alimenti non confezionati preparati con prodotti privi di glutine, destinati direttamente al consumatore finale” (pdf)
- Guida: “Celiachia e alimentazione senza glutine: guida pratica per gli operatori” (pdf)
Per maggiori informazioni consultare il sito della Regione: Saluter.it
Modulistica:
Puoi scaricare qui il Fax simile del modulo di notifica sul servizio senza glutine da presentare alla propria AUSL di competenza. Precisiamo che è necessario che il locale contatti l’Ausl di competenza per avere il modulo originale con l’intestazione corretta.